Quando si tratta di scegliere dove andare a pranzo o cena a Venezia, tisi accappona sempre un po’ la pelle. sai già che è caro come la morte e forse, non sempre il companatico all’altezza del conto.
Dal Mascaron alla Trattoria della Madonna, sotto Rialto o dal Bancogiro e i bacari della zona, sai che uscirai indenne. Sono tipici veneziani, quindi spritz e baccalà mantecato o sarde in saor non si fanno desiderare.
Poi però ci sono occasioni in cui cerchi qualcosa di più “istituzionale”. E allora per star sul classico, io scelgo Harry’s Bar, Gran caffè Quadri, che da quando è dei fratelli Alaimo, è un’esperienza che non si può perdere. E ora anche il ristorante dell’Hotel Monaco e Gran Canal.
Ho scelto il rombo. Adesso mi dicono che il rombo e la coda di rospo siano de pesci molto difficili da cucinare. Il mio mi pareva di cottura perfetta, uniforme e non secco. con verdure colorate saltate e una quenelle di olive verdi e nere. E’ una porzione importante. Al massimo aggiungerei un dolce, per i golosi.