Tra i tanti motivi per cui Venezia è uno de miei grandi amori, ce n’è uno del tutto speciale. Unico a dire il vero. Un violino muto.
Non trovo nemmeno le parole per raccontare l’affollarsi di emozione, orgoglio, sorpresa di scoprire un violino realizzato dal mio bisnonno, il liutaio cremonese GIUSEPPE PEDRAZZINI, esposto in una permanente a Venezia (Cliccate sul link, c’è la sua bio su Wikipedia!)
Il Museo della musica è un luogo magico. Si trova nella Chiesa San Maurizio, nel sestiere di San Marco, (S. Marco 2603 Venezia, ingresso gratuito). La solennità della Chiesa si fonde perfettamente con la maestosità di Mozart, che aleggia in sottofondo, nella penombra delle sale, in cui si stagliano le teche in vetro contenenti i più pregiati strumenti al mondo. Ci sono Stradivari e Guarnieri del Gesù, ci sono i Bisiach e poi, in fondo, vicino alla ricostruzione di un laboratorio di liuteria c’è anche un Pedrazzini. Un violino muto. Per me la musica più dolce.
Photographer alli allessi

Collezione privata


